top of page
Documentario

La poesia del tuo linguaggio

2024 - 19 minuti

Un documentario di Matteo Valsecchi

In collaborazione con Nereal

Ispirato al libro

"Filololò rema nell'aria. Storia di Alessia"

di Paolo Ghezzi ed Emanuela Artini

edito da Erickson

Girato a Trento

Il 26 settembre 2024 il documentario è stato presentato

al Lecce Film Fest - Festival del Cinema Invisibile

www.leccefilmfest.it

Selezionato al Lecce Film Fest - Festival del Cinema Invisibile

Musica: Andrea Taeggi

Suono: Daniele Riva

Effetti visivi: Riccardo Frizziero

Regia, fotografia, montaggio: Matteo Valsecchi

Una ragazza poetica e imprevedibile. 

Alessia da sola sa fare poche cose, ma inventa frasi surreali e conia parole, e sa a memoria centinaia di brani musicali.

Ogni giorno spiazza chi ha la sensibilità di decodificare il suo linguaggio nuovo.

Lago

Estratti dal libro "Filololò rema nell'aria. Storia di Alessia", a cui il documentario è ispirato

«E quelli che invece accettano la sfida, ti trattano come una persona che vuole comunicare qualcosa, e dunque provano a indovinare, tentano di interloquire, ripetono e sottolineano, si complimentano magari (facendo la tua felicità) per le parole distinguibili che sei riuscita a dire, per il piccolo ponte che hai gettato tra il tuo mondo strano e quello degli altri.»

«La sua parola passa dallo stato gassoso ad una profondità, appunto la tridimensionalità, che solo attraverso la poesia si riesce a capire. Sembra che giochi con le parole ed è infatti molto attenta a rime, ritmi, allitterazioni, rispondenze sonore, ma coglie anche legami profondi tra le cose, i correlativi, le corrispondenze coi ricordi, i rimandi tra i concetti astratti e le sensazioni.»

Hanno parlato del libro a Fahrenheit, Radio 3, nella puntata del 17 febbraio 2025, intervistando Paolo Ghezzi (autore con Emanuela Artini)

bottom of page